Ecologia

ESG: ecologia, impatto sociale, gestione aziendale

La nostra azienda è attenta agli standard operativi a cui si ispirano i processi aziendali per garantire il raggiungimento di determinati risultati ambientali, a livello sociale e di governance dell’impresa (E.S.G.: Environmental, Social, Governance).

Siamo attenti all’ambiente, allo smaltimento degli scarichi, alla raccolta differenziata dei rifiuti anche con isole ecologiche, utilizziamo riduttori di flusso e rubinetti a tempo per il risparmio idrico, utilizziamo energia elettrica proveniente il più possibile da fonti rinnovabili, ricerchiamo materiali ed attrezzature eco-sostenibili.

Ci sono tre impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica e relativi sistemi di accumulo di energia, in tal modo produciamo direttamente energia rinnovabile e riduciamo le emissioni di CO2.

Nel nostro garage ci sono infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, favorendo così la mobilità elettrica, meno inquinante.
Abbiamo inoltre una stazione di ricarica bici elettriche in luogo protetto.

Nei nostri edifici e nelle nostre abitazioni ci sono sistemi di building automation degli impianti termici, per il contenimento dei consumi energetici e per la misurazione dei risparmi.

I nostri processi aziendali sono molto digitalizzati e gli edifici dove si svolge l’attività ricettiva sono dotati di sistemi domotici, (impianti WiFi, ingressi automatizzati, software di comunicazione tra operatori, fornitori e clienti, ecc.). Ciò favorisce le relazioni sociali in particolare tra operatori, clienti, fornitori e territorio in genere.

La gestione aziendale è ispirata a buone pratiche e a principi etici, con particolare attenzione ai diritti dei collaboratori alla loro formazione, al loro coinvolgimento ed alla trasparenza delle scelte aziendali; è sempre attenta a migliorare la sostenibilità ambientale e la trasformazione digitale. Il Bilancio del Bene Comune non sostituisce quello economico ma lo integra.