From history to tradition, from the hills to the sea
Cupra Marittima is a small seaside resort located in Marche. Along with Grottammare and San Benedetto del Tronto (connected by a very pleasant bike path) it completes the Riviera delle Palme, European Blue Flag since 1997. The area takes its name from the many palm trees, oleanders, pine trees and bougainvillea following one another along the beaches of soft sand.
This pleasant resort is like a family corner, perfect for a relaxing holiday. Thanks to its well-equipped beach and the shallow water, it has become one of the best destinations for families with children and seniors looking for a quiet and relaxing stay.
Today Cupra Marittima is famous for the ruins of the castle of St. Andrea (XIII century), the collegiate and the Archeological Museum, the Archaeological Park, the ancient town of Marano, and a permanent exhibition of malacology.
Ci impegniamo a rendere progressivamente accessibili i propri contenuti digitali, in
conformità alla Legge 9 gennaio 2004, n. 4 e alla Direttiva (UE)
2016/2102 sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili,
adottando i
criteri previsti dalla norma UNI CEI EN 301549.
Stato di conformità
Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti
dall’Appendice A
della norma UNI CEI EN 301549, a causa di alcune non conformità descritte di seguito.
Contenuti non accessibili
I contenuti elencati di seguito non risultano accessibili per le seguenti ragioni:
Inosservanza parziale dei requisiti della Legge 4/2004;
Struttura semantica non ottimale: mancanza o incompletezza di intestazioni, landmark ARIA e elementi
HTML
semanticamente corretti;
Contrasto colore: combinazioni cromatiche non sempre conformi ai requisiti minimi di
leggibilità;
Immagini: mancanza o incompletezza di testi alternativi o non adeguati;
Video: sottotitoli assenti in alcune pubblicazioni;
Contenuti in streaming: mancanza o incompletezza di testi alternativi o non sufficientemente
descrittivi.
Impegno per l’accessibilità
Siamo attivamente impegnati in un percorso di miglioramento continuo dell’accessibilità,
attraverso
attività di monitoraggio, aggiornamento e revisione tecnica dei contenuti e delle
funzionalità
digitali.
Nonostante il costante impegno, potrebbero ancora sussistere elementi non conformi non ancora
identificati.
Si
è comunque in fase di implementazione progressiva delle Web Content Accessibility
Guidelines
(WCAG) 2.1 del W3C, e si prevede
l’adozione di
standard aggiornati anche per eventuali piattaforme mobili o sezioni future del sito.
Redazione della dichiarazione
La presente dichiarazione è soggetta ad aggiornamento annuale. Le informazioni contenute sono
basate
su:
Autovalutazione interna del soggetto erogatore;
Analisi tramite strumenti automatici di diagnostica.
Segnalazioni e contatti
Per notificare eventuali problemi di accessibilità o richiedere informazioni, è possibile
scrivere
all’indirizzo email indicato nella sezione contatti del sito, specificando:
L’URL della pagina web oggetto della segnalazione;
Una descrizione chiara e sintetica del problema riscontrato.